In questo articolo parliamo di:
Succede all’improvviso, magari dopo una lunga giornata di lavoro, una camminata infinita o un viaggio in aereo. Guardi i tuoi piedi e li senti diversi, appesantiti, li noti persino gonfi. La problematica è comune, colpisce soprattutto le donne ma non solo. E no, non è una questione di sovrappeso, anche se sicuramente influisce. Dietro a una circolazione rallentata, un edema piede o altre tipologie di problematiche potrebbe esserci una patologia, proviamo ad approfondire.
Le cause più comuni dei piedi gonfi
Ti sei accorto che il gonfiore compare soprattutto la sera? Potrebbe essere colpa della gravità: durante il giorno i liquidi tendono ad accumularsi nelle zone più basse e i piedi sono i primi a farne le spese.
Un altro colpevole è il caldo. D’estate, i vasi sanguigni si dilatano e il ristagno di liquidi diventa quasi inevitabile. Oppure magari hai fatto un lungo viaggio in macchina o in aereo, rimanendo seduto per ore: il sangue circola più lentamente e voilà, ecco i tuoi piedi trasformarsi in palloncini.
Non sottovalutare neppure lo stile di vita: se mangi in modo sregolato, cibi precotti e ricchi di sale e non bevi a sufficienza, magari abbinando tutto ciò a uno stile di vita sedentario il gonfiore non tarderà ad arrivare.
A volte, però, i piedi gonfi possono essere il segnale di qualcosa di più serio… dall’insufficienza cardiaca ai disturbi renali, passando per la circolazione venosa lenta: consulta un medico in caso di dubbi.
I trattamenti più efficaci
I trattamenti per i piedi gonfi non devono essere noiosi o complicati, ma piccoli rituali che trasformano il fastidio in piacere. Vuoi un trucco semplice ma geniale? Solleva i piedi sul divano o appoggiali al muro: la gravità fa il lavoro sporco al posto tuo, riportando leggerezza alle gambe.
Un’ottima idea è quella di indossare calze a compressione graduata: perfette per chi trascorre molto tempo in piedi o seduto, aiutano a migliorare la circolazione favorendo sia quella sanguigna sia quella linfatica.
E poi c’è il movimento, quel gesto che spesso rimandi ma che può cambiare tutto: una camminata veloce, un po’ di stretching o anche solo muovere le caviglie mentre sei seduto aiuta il sangue a scorrere meglio e dice addio al gonfiore.
Non dimenticare il potere del massaggio. Con una crema rinfrescante o un gel al mentolo, regalati cinque minuti di auto-coccole: sentirai non solo i piedi più sgonfi, ma anche la mente più rilassata. Perché diciamolo: quando i tuoi piedi stanno bene, tu ti senti subito più libero, più leggero, più te stesso.
Edema ai piedi: quando può diventare un segnale d’allarme
Il gonfiore ai piedi non è solo una conseguenza del caldo o della stanchezza: potrebbe nascondere di più. Se ti accorgi che non è un caso isolato dovrai andare a fondo, richiedere un consulto a specialisti o al medico di famiglia non ignorando il messaggio che il tuo corpo sta mandando. Può essere legato a problemi circolatori, renali o cardiaci che meritano un controllo medico.
I tuoi piedi ti portano ovunque, ti sostengono in ogni passo, eppure spesso li dai per scontati. Ecco perché dovresti mettere in atto tutti questi trattamenti e rimedi che ti abbiamo suggerito per ritrovare benessere.
Condividi su: