Alimentazione

“Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare”

(Jean Anthelme Brillat-Savarin, gastronomo francese)

Alimentarsi correttamente è importante ed è altrettanto importante farlo in modo consapevole e con la finalità ultima di mantenere il nostro corpo in buona salute per più tempo possibile.

Ma cosa vuol dire nello specifico “mangiare bene”? E perché è così importante?

Alimentarsi in maniera corretta vuol dire sostanzialmente scegliere correttamente i cibi che si decide di portare in tavola ogni giorno basandosi sulla loro composizione nutrizionale e sul loro apporto di calorie cercando di variare il più possibile l’alimentazione, evitando di mangiare alcuni alimenti, e senza escluderne altri a priori. Anche dedicare del tempo alla preparazione delle pietanze, condividere il cibo ed assaporarlo con la giusta calma sono elementi che hanno un impatto significativo sulla nostra alimentazione e sul nostro benessere. Tutti i pasti della nostra giornata devono comprendere diverse tipologie di alimenti che apportano i nutrienti fondamentali: carboidrati (o zuccheri), proteine, lipidi (o grassi), vitamine, sali minerali ed acqua che svolgono nel nostro organismo funzioni importantissime.

Sana alimentazione

Le quantità con cui assumerle sono ben schematizzate nella piramide alimentare, un modello universalmente accettato dalla comunità scientifica che si articola in sei livelli principali. Alla base troviamo i cibi provenienti dal mondo vegetale, frutta e verdura, che dovrebbero essere consumati quotidianamente in quanto fonte di inestimabile importanza per il corretto apporto di vitamine, sali minerali, acqua e fibra. A seguire tutte le altre categorie di alimenti che andrebbero consumati in porzioni decrescenti, in quantità e frequenza, man mano che si sale verso il vertice. Nella alimentazione quotidiana non devono mai mancare:

  • frutta e verdura in abbondanza;
  • una porzione di carboidrati (pane e pasta meglio se integrali, biscotti, patate) ad ogni pasto della giornata;
  • olii e grassi vegetali nelle giuste quantità ad ogni pasto;
  • una fonte di alimenti ricchi di calcio come latte, yogurt e formaggi;
  • una piccola porzione di frutta secca (noci, nocciole, pinoli, mandorle, pistacchi, ecc..);
  • legumi come fonte di proteine vegetali dall’inestimabile valore;
  • carne bianca, pesce azzurro e uova nella quantità di massimo due porzioni al giorno;
  • cereali raffinati (pasta e riso brillato), dolci, carne rossa e grassi animali con la giusta moderazione.

Seguire queste semplici regole, associate a ha lo scopo non solo di evitare un eccessivo aumento del peso corporeo ma anche quello di ridurre l’incidenza e il rischio di alcune patologie come quelle metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche che affliggono milioni di persone al mondo.

Salutarmente.it è il blog che ti insegnerà con i suoi semplici consigli ad alimentarti in maniera sana ed equilibrata sfatando molte delle convinzioni divenute negli anni “verità assolute”.

Fonte foto: www.emaze.com 

Acido ascorbico
Vitamina C (acido ascorbico): a cosa serve, dose giornaliera e alimenti che la contengono
La vitamina C (acido ascorbico) è la vitamina più conosciuta e nominata, soprattutto nel periodo invernale. Storicamente nel nostro Paese siamo grandi consumatori di...
topinambur
Topinambur: cos’è, proprietà e benefici per la salute
Appartenente alla categoria dei tuberi commestibili, in questi ultimi anni il Topinambur si è fatto largo anche nella nostra dieta mediterranea dimostrandosi un alimento...
sedano rapa
Sedano rapa: proprietà, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni
Il sedano rapa, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere e imparentato col sedano tradizionale, le carote e il prezzemolo, è un ortaggio qui in Italia...
cucchiaio di sale
Iodio: perché fa bene e in che alimenti si trova
Lo iodio è un micronutriente essenziale del quale l’organismo necessita costantemente e che può essere introdotto unicamente attraverso l’alimentazione. Il fabbisogno di adolescenti e...
amaranto semi
Amaranto: proprietà, benefici e controindicazioni
Pianta erbacea caratterizzata da piccoli semi di color avorio, nero e rosso, l’amaranto ha origini antichissime e pare che già gli Aztechi e gli...
due kiwi
Kiwi: benefici, proprietà e controindicazioni
Tipico frutto della stagione invernale, col suo particolare colore verde acceso e il gusto dolce al punto giusto, il kiwi rappresenta un valido alleato...
Rame: perché fa bene e in che alimenti si trova
Rame: perché fa bene e in che alimenti si trova
Il Rame (Cu) è un elemento chimico appartenente ai metalli. Chiamato spesso "Oro rosso" per via del colore, il Rame è uno dei metalli...
inverno
5 cibi da mangiare in inverno: una dieta sana a prova di freddo
Con l'abbassamento vertiginoso delle temperature e i primi freddi il nostro corpo richiede maggiore apporto calorico per rafforzare le difese immunitarie. L'inverno può rappresentare una...
Panettone: 5 falsi miti alimentari da sfatare in vista del Natale
Panettone: 4 falsi miti alimentari da sfatare in vista del Natale
Il panettone è uno dei dolci natalizi che non può mancare sulle tavole degli italiani, tanto da essere legato indissolubilmente proprio al periodo natalizio....

Collaborano con noi

mm
55 POSTS0 COMMENTI
mm
37 POSTS0 COMMENTI
mm
33 POSTS0 COMMENTI
mm
11 POSTS0 COMMENTI
mm
9 POSTS0 COMMENTI
mm
8 POSTS0 COMMENTI
mm
2 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI