​​

Alimentazione

“Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare”

(Jean Anthelme Brillat-Savarin, gastronomo francese)

Alimentarsi correttamente è importante ed è altrettanto importante farlo in modo consapevole e con la finalità ultima di mantenere il nostro corpo in buona salute per più tempo possibile.

Ma cosa vuol dire nello specifico “mangiare bene”? E perché è così importante?

Alimentarsi in maniera corretta vuol dire sostanzialmente scegliere correttamente i cibi che si decide di portare in tavola ogni giorno basandosi sulla loro composizione nutrizionale e sul loro apporto di calorie cercando di variare il più possibile l’alimentazione, evitando di mangiare alcuni alimenti, e senza escluderne altri a priori. Anche dedicare del tempo alla preparazione delle pietanze, condividere il cibo ed assaporarlo con la giusta calma sono elementi che hanno un impatto significativo sulla nostra alimentazione e sul nostro benessere. Tutti i pasti della nostra giornata devono comprendere diverse tipologie di alimenti che apportano i nutrienti fondamentali: carboidrati (o zuccheri), proteine, lipidi (o grassi), vitamine, sali minerali ed acqua che svolgono nel nostro organismo funzioni importantissime.

Sana alimentazione

Le quantità con cui assumerle sono ben schematizzate nella piramide alimentare, un modello universalmente accettato dalla comunità scientifica che si articola in sei livelli principali. Alla base troviamo i cibi provenienti dal mondo vegetale, frutta e verdura, che dovrebbero essere consumati quotidianamente in quanto fonte di inestimabile importanza per il corretto apporto di vitamine, sali minerali, acqua e fibra. A seguire tutte le altre categorie di alimenti che andrebbero consumati in porzioni decrescenti, in quantità e frequenza, man mano che si sale verso il vertice. Nella alimentazione quotidiana non devono mai mancare:

  • frutta e verdura in abbondanza;
  • una porzione di carboidrati (pane e pasta meglio se integrali, biscotti, patate) ad ogni pasto della giornata;
  • olii e grassi vegetali nelle giuste quantità ad ogni pasto;
  • una fonte di alimenti ricchi di calcio come latte, yogurt e formaggi;
  • una piccola porzione di frutta secca (noci, nocciole, pinoli, mandorle, pistacchi, ecc..);
  • legumi come fonte di proteine vegetali dall’inestimabile valore;
  • carne bianca, pesce azzurro e uova nella quantità di massimo due porzioni al giorno;
  • cereali raffinati (pasta e riso brillato), dolci, carne rossa e grassi animali con la giusta moderazione.

Seguire queste semplici regole, associate a ha lo scopo non solo di evitare un eccessivo aumento del peso corporeo ma anche quello di ridurre l’incidenza e il rischio di alcune patologie come quelle metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche che affliggono milioni di persone al mondo.

Salutarmente.it è il blog che ti insegnerà con i suoi semplici consigli ad alimentarti in maniera sana ed equilibrata sfatando molte delle convinzioni divenute negli anni “verità assolute”.

Fonte foto: www.emaze.com 

lime: proprietà, valori nutrizionali e come consumarlo
Lime: proprietà, valori nutrizionali e benefici
Il lime (più raramente "lima" o "limetta") è un agrume divenuto ormai molto popolare in cucina, e lo si accosta soprattutto alle pietanze caraibiche...
pompelmo piatto
Pompelmo: proprietà, benefici e controindicazioni
Dal gusto agrodolce e leggermente acidulo, il pompelmo è un frutto ormai diffuso in tutto il mondo che tuttavia ha fatto la sua comparsa...
ananas
Ananas: proprietà, benefici per la salute e controindicazioni
Dolce, gustoso e sempre più impiegato non solo come fresco fine pasto ma anche in fantasiose preparazioni dolci, l’ananas è un frutto largamente utilizzato...
pistacchio
Pistacchio, il seme verde dalle proprietà antiossidanti
Piccolo, verde e saporito. E' il pistacchio, seme conosciuto e utilizzato in moltissime cucine. Non tutti, però, ne conoscono benefici e proprietà per la...
vitamine
Vitamine, sai quando prenderle?
Le vitamine sono componenti fondamentali per la nostra salute. Infatti, un loro deficit può portare anche a malattie serie come ad esempio la pellagra...
lavoro caldo calore
Stress termico, sai come proteggerti?
L’arrivo della stagione più cala obbliga il nostro organismo a una serie di adattamenti fisiologici per raffreddarsi. La sudorazione il principale e il più...
food noise alimentazione
Food noise: cos’è e come gestire il pensiero costante per il cibo
Pensare al cibo può capitare, soprattutto quando si ha fame o quando si desidera magari il proprio piatto preferito che non lo si gusta...
Mal di testa e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare
Il legame tra mal di testa e alimentazione è un tema che spesso viene sottovalutato. Infatti, nel momento in cui si ha la cefalea...
contenitori alimenti cibo
Bisfenolo A: cos’è, dove si trova e quali sono i rischi per la salute
La sicurezza alimentare non passa solo da un controllo di cibi e bevande, ma anche dei contenitori in cui vengono raccolti e messi in...

Collaborano con noi

mm
232 POSTS0 COMMENTI
218 POSTS0 COMMENTI
mm
55 POSTS0 COMMENTI
mm
48 POSTS0 COMMENTI
mm
9 POSTS0 COMMENTI
mm
9 POSTS0 COMMENTI
mm
2 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI
mm
1 POSTS0 COMMENTI