L'intestino viene chiamato anche “secondo cervello” e con ragione. Infatti, disturbi e malesseri gastrointestinali impattano moltissimo su tutto l'organismo. Una proteina che modula la...
Ferie e weekend, per molti, sono occasione per raggiungere le case di montagna o di campagna, abitazioni delle vacanze magari chiuse da mesi. E...
Nel dire comune si parla di avere “sangue blu” quando riferito a persone appartenenti ad una famiglia reale. Ma c'è una condizione che porta...
Il marker per controllare una eventuale presenza di tumore ovarico (ma non solo) è il CA 125. Questa proteina, pur se raramente presente nell'organismo,...
Chi soffre di calcoli renali o osteoporosi potrebbe essersi visto dalle prescrizioni degli esami del sangue l'analisi non solo di calcio e vitamina D,...
Il plasminogeno è un fattore molto importante per la fisiologia del nostro organismo.
Da un punto di vista biologico è una proteina ed interviene in...
Gli anticorpi anti-DNA nativo a doppia elica sono autoanticorpi che possono essere definiti anche “anticorpi anti-nucleo”.
In alcune condizioni, spesso di particolare rilevanza clinica, gli...
Le malattie cardiovascolari, stando ai dati del Ministero della salute, sono la principale causa di morbosità, invalidità e mortalità in Italia.
Queste patologie sono in...
La sigla MCV sta per "volume corpuscolare medio" e indica sostanzialmente il volume medio che hanno i globuli rossi. Questo valore rispecchia infatti la...