Face yoga, funziona davvero?

Uno degli ultimi trend sui social media a livello di benessere è il face yoga. Gli influencer ne parlano come di un modo per avere un effetto lifting naturale del viso in grado di tonificare, snellire e ridurre le rughe sottili. La realtà, però, non è esattamente così. Infatti, anche se sembra dare un beneficio nel ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione, gli studi sono ancora limitati per affermare l’effettivo effetto terapeutico del face yoga. Vediamo più in dettaglio.

Cos’è il face yoga

Con il termine face yoga, ma anche yoga facciale o ginnastica facciale, si fa riferimento ad una serie di esercizi, movimenti e stiramenti del viso per stimolarne la muscolatura . Se nello yoga classico ci sono le posizione del “saluto al sole” o del “cane a testa in giù” nel face yoga ci sono i movimenti come “duckface”, “il volto del Buddha sorridente”, il “respiro del leone” e altre espressioni.

La scienza dietro il face yoga

Sembra che massaggiare il viso possa aiutare a rilassare i muscoli facciali, alleviare la tensione e stimolare il flusso sanguigno migliorando l’aspetto del viso. Questo perché il viso è composto da strati di pelle, grasso e muscoli che ci permettono di sorridere, aggrottare la fronte, masticare e fare altre espressioni facciali.
Spiega la dottoressa Anetta Reszko, dermatologa e professoressa presso il Weill Cornell Medical College:

“Col tempo, con l’invecchiamento o se non usiamo quei muscoli possono andare incontro ad atrofia e ridursi. Facendo sì che i cuscinetti di grasso sopra i muscoli scivolino verso il basso, dando al viso un aspetto più cadente o scavato”.

La ricerca sullo yoga facciale

Anche la ricerca ha provato ad analizzare il face yoga. L’idea alla base dello yoga facciale è stimolare lo strato muscolare al di sotto del grasso in modo da ripristinare una certa forma del viso. Nel 2018, ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA) ha rilevato che un programma di esercizi facciali della durata di 30 minuti al giorno o a giorni alterni, mantenuto per 20 settimane, può migliorare moderatamente l’aspetto del viso in alcune donne di mezza età. Il cambiamento più significativo è stato nelle guance, tra i muscoli più grandi del viso. Quindi se allenati, il risultato sarà più evidente. Tuttavia, a causa del numero limitato di partecipanti, della quantità di tempo richiesto ogni giorno per il massaggio e della mancanza di misurazioni dirette, sono necessari ulteriori studi per confermare questo effetto volumizzante.

Benefici generali del face yoga

Il face yoga può essere utile, ad esempio, per chi non vuole assolutamente ricorrere a trattamenti estetici. Poi è economico perché non necessita di prodotti. Inoltre:

  • aumenta la circolazione del sangue e dei fluidi linfatici
  • riduce il gonfiore
  • è utile per i pazienti sottoposti a recenti interventi di chirurgia estetica o per chi soffre di allergie croniche
  • rilassa i muscoli del collo, spalle, mascella, fronte.

Controindicazioni dello yoga facciale

In generale, gli esercizi di yoga facciale sono innocui e non causano rughe, linee di espressione, lividi. Per provocarli una persona dovrebbe applicare una forza più intensa e fin dolorosa.
D’altro canto, se qualcuno intende fare quotidianamente yoga facciale, è bene che eviti movimenti che sfregano o stirano l’area sotto gli occhi. La pelle intorno agli occhi tende a essere più delicata, sottile e sensibile rispetto al resto del viso. Il massaggio facciale, poi, non è consigliato se hai arrossamenti, ferite aperte o lividi sul viso.
Per interventi più significativi, come contrastare le rughe o trattare l’acne, o per correggere altri tipi di inestetismi è bene consultare un dermatologo.

Massaggio facciale come self-care routine

Fare un massaggio facciale è un ottimo modo per prendersi cura di sé stessi al mattino quando ci si lava il viso o alla sera prima di coricarsi.
Ecco qualche esercizio di face yoga da fare anche se si ha poco tempo, meglio se si riesce a ripetere per tre volte.

  1. Porta la punta delle dita al mento e fai scorrere delicatamente le mani verso l’alto, appena sopra la linea della mandibola, fino ai lobi delle orecchie.
  2.  Usa pollice e indice per pizzicare delicatamente lungo la mandibola, dal mento fino alla base dei lobi delle orecchie.
  3. Con la bocca chiusa e la mandibola rilassata, massaggia la zona dove la mandibola incontra gli zigomi con movimenti circolari prima in senso orario, poi in senso antiorario.
  4. Premi le dita ai lati del naso, alla base delle narici. Traccia un cerchio passando sotto gli zigomi, salendo verso le tempie, appena sopra le sopracciglia, e scendendo lungo i lati del naso. Prova anche nel senso opposto, partendo dalla base delle narici e risalendo lungo i lati del naso.
  5. Massaggia delicatamente e lentamente piccoli cerchi sulle tempie prima in senso orario e poi antiorario.
  6. Pizzica delicatamente entrambe le sopracciglia tra pollice e indice, partendo dal naso e andando verso le tempie.
  7. Usa la punta delle dita per “spazzare” la fronte verso l’esterno, dal naso alle tempie. Inizia dalle sopracciglia e sali di circa un centimetro alla volta fino all’attaccatura dei capelli.
  8. Usa pollice e indice per tirare lentamente e delicatamente le orecchie lontano dalla testa. Parti dai lobi e risali massaggiando fino alla sommità delle orecchie. Poi inverti il movimento, se ti dà una sensazione piacevole.

Fonti:
CNN – Face yoga exercises
The Guardian – Does face yoga work

 

Condividi su: