L’intestino viene chiamato anche “secondo cervello” e con ragione. Infatti, disturbi e malesseri gastrointestinali impattano moltissimo su tutto l’organismo. Una proteina che modula la permeabilità intestinale è la zonulina fecale. La sua presenza, in alte concentrazioni, porta ad uno sgretolamento della mucosa con comparsa di malattie infiammatorie, autoimmuni e neurologiche. Vediamola più in dettaglio.
In questo articolo parliamo di:
Cos’è la zonulina fecale
La zonulina è una proteina umana, una pre-aptoglobina (pre-HP2) di che pesa 47 kDa. La sua funzione è quella di aumentare la permeabilità dello strato epiteliale dell’intestino tenue attraverso la modulazione delle giunzioni strette intercellulari, cruciali per il mantenimento dei processi fisiologici nell’intestino. Quando la zonulina si lega ai recettori dell’intestino, apre le giunzioni cellulari strette permettendo alle molecole di trasferirsi dal lume intestinale al flusso sanguigno e viceversa. Questa condizione è nota con il nome di “Leaky Gut Syndrome” (intestino gocciolante) e crea punti di accesso per molecole che inducono la reazione del sistema immunitario. La conseguenza è l’insorgenza di stati infiammatori, disturbi tra cui malattie:
- autoimmuni
- epatiche
- neurologiche
- diabete
- sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
I recettori della zonulina sono stati individuati anche nel cervello e in associazione con malattie neuroinfiammatorie. Ciò evidenzia ulteriormente la necessità di comprendere meglio i fattori che modulano la permeabilità intestinale regolata da questa proteina.
Perché è importante conoscerla
È stato dimostrato che alti livelli di zonulina sono presenti nelle persone con diabete, sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e malattie infiammatorie intestinali (IBD), colite e celiachia. Spesso le persone, prima di effettuare l’esame per la zonulina, presentano disturbi considerati più comuni e meno gravi come:
- colite
- diarrea
- stipsi
- emicrania o cefalea ricorrenti
- recidive di infezioni batteriche
- debolezza del sistema immunitario (tendenza ad ammalarsi spesso).
i valori alti di questa proteina portano ad uno sgretolamento della mucosa intestinale la quale non eseguirà più la sua funzione protettiva.
Come si misura la zoulina fecale
In primo luogo, se si presentano disagi a livello intestinale, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia che valuterà il percorso e il trattamento più adatto. Spesso l’analisi della zonulina si abbina anche ad altri esami che vanno a valutare la disbiosi intestinale. Per analizzare la zonulina fecale è necessario raccogliere un campione di feci che devono essere solide e non liquide.
Nei giorni precedenti all’analisi è bene non utilizzare lassativi. In caso di diarrea, mestruazioni o emorroidi sanguinanti è meglio aspettare a effettuare l’esame. E’ possibile che venga richiesto di sospendere gli integratori di vitamine del gruppo B e alcuni farmaci. In queste situazioni, chiedere conferma al proprio medico.
Il valore considerato normale della zonulina fecale è compreso fra 15 e 110 ng/ml, ma è possibile che da un laboratorio di analisi all’altro oscilli leggermente.
Valori anomali di zonulina fecale
In caso i valori della zonulina fecale non fossero normali, non esiste, ad oggi, una terapia specifica. Ci sono, però delle indicazioni che permettono di gestire la sintomatologia intestinale come ad esempio seguire una alimentazione sana abbinata all’uso di probiotici e prebiotici. A volte anche fitoterapici per favorire un corretto transito intestinale.
Fonti:
Plasma and fecal zonulin are not altered by a high green leafy vegetable dietary intervention: secondary analysis of a randomized control crossover trial
A. J. Riviere, K. S. Smith et al.
BMC Gastroenterology volume 22, Article number: 184 (2022)
Fecal Zonulin as a Noninvasive Biomarker of Intestinal Permeability in Pediatric Patients with Inflammatory Bowel Diseases-Correlation with Disease Activity and Fecal Calprotectin
E. Szymanska, A.Wierzbicka et al.
J Clin Med. 2021 Aug 30;10(17):3905. PMID: 34501351 PMCID: PMC8432014
DOI: 10.3390/jcm10173905