La vita di una donna viene scandita dalla presenza o dall’assenza del ciclo mestruale. Con la pubertà e il menaraca (il primo ciclo) si entra nella fase di fertilità, poi ci sono donne che sperimentano la gravidanza, e infine si entra in menopausa, caratterizzata dall’assenza di mestruazioni. Tuttavia, c’è una fase più o meno lunga che precede la menopausa, chiamata perimenopausa. Vediamo cos’è, quali sono i sintomi e come affrontarla.
In questo articolo parliamo di:
Cos’è la perimenopausa
La perimenopausa è una fase della vita di una donna che si verifica prima della menopausa. Questo periodo di transizione è diverso da persona a persona, per sintomi, durata ed età. Può iniziare anche verso i 40 anni o più avanti e può durare da pochi mesi fino ai 10 anni. La perimenopausa si conclude con la menopausa che è definita da un intero anno senza ciclo mestruale.
Quali sono i sintomi della perimenopausa
Durante la fase di perimenopausa, le ovaie riducono progressivamente la produzione di ormoni sessuali quali estrogeni, progesterone e androgeni. Questo porta a cambiamenti del ciclo mestruale, così come ad altri segnali correlati. Vediamo quali sono:
- Cambiamenti nel ciclo mestruale
Le mestruazioni potrebbero arrivare più ravvicinate o più distanti, oppure durare più o meno del solito. E anche l’intensità del flusso potrebbe subire variazioni. - Vampate di calore
Si iniziano a sperimentare le vampate di calore, cioè improvvise sensazioni di calore su viso, collo e torace. Possono capitare durante il giorno o durante la notte e sono causati dai cambiamenti ormonali che influenzano la regolazione della temperatura corporea. - Alterazioni del sonno
Addormentarsi o restare addormentate può diventare più difficile e anche le sudorazioni notturne possono influenzare la qualità del sonno causando risvegli frequenti. - Cambiamenti nell’umore
Le fluttuazioni ormonali possono portare a cambiamenti d’umore rapidi: rabbia, ansia, depressione e irritabilità possono manifestarsi in in modo intenso. - Variazioni del peso corporeo
Un altro sintomo è un aumento di peso concentrato spesso nella zona addominale. Questo è dovuto ai cambiamenti ormonali che influenzano il metabolismo - Nebbia mentale
La cosiddetta “brain fog” o nebbia mentale è un sintomo spesso temporaneo e può essere legato a disturbi del sonno o variazioni ormonali. Possono verificarsi anche maggiore difficoltà a concentrarsi e difficoltà mnemoniche. - Cambiamenti nella libido
In questa fase sono presenti fluttuazioni nel desiderio sessuale. Inoltre, possono comparire secchezza vaginale, irritazione o fastidio intimo e durante i rapporti. Ma anche urgenza nell’andare a fare pipì o un aumento nella frequenza delle infezioni urinarie.
Come affrontarla
Per qualunque dubbio contattare il proprio medico di famiglia o direttamente lo specialista in ginecologia per escludere particolari squilibri ormonali come le disfunzioni della tiroide o cause fisiologiche come fibromi uterini o condizioni endometriali. Poi, sarebbe bene mettere in atto una serie di modifiche allo stile di vita in base ai propri sintomi e al proprio stato di salute generale.
Avere uno stile di vita sano è il primo passo quindi scegliere un’alimentazione nutriente, varia e bilanciata, ricca di frutta e verdura di stagione. Mantenersi idratate e fare attività fisica. Poi, avere una buona igiene del sonno e se si percepiscono ansia e stress valutare le tecniche e le attività che possono aiutare a ridurle come yoga, mindfulness ecc… E’ bene tenere presente che spesso la perimenopausa coincide con grossi cambiamenti della vita: pensionamento, i figli che lasciano la casa, il tutto accompagnato dal proprio corpo che cambia. Questo può portare ad ansia, depressione o anche rabbia.
Bisogna quindi individuare i fattori scatenanti con l’aiuto di un diario. Segnarsi cosa è successo, cosa si è fatto durante il giorno, cosa si è mangiato ecc.. aiuta a individuare più rapidamente gli elementi da limitare o evitare, oppure abitudini che, se praticate con regolarità, potrebbero far sentire meglio. Se i sintomi persistono, però, è essenziale chiedere un consulto ai professionisti sanitari per valutare un percorso di cura personalizzato.
Fonti:
HealthLine – Perimenopause
Humanitas – Perimenopausa