Piccolo, verde e saporito. E’ il pistacchio, seme conosciuto e utilizzato in moltissime cucine. Non tutti, però, ne conoscono benefici e proprietà per la salute. Infatti, contiene vitamine, sali e fibre utili per il benessere di cuore, intestino, cervello e pelle. Vediamo insieme perché è importante inserirlo nella propria alimentazione.
In questo articolo parliamo di:
Cos’è il pistacchio
Il termine pistacchio deriva dal greco pistákion e vuol dire “noce verde”. E’ il seme della Pistacia vera, una specie appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. La pianta è originaria dell’Asia centro-occidentale, ma è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, Italia inclusa, ed è coltivata anche negli Stati Uniti. I frutti del pistacchio sono le drupe, contenenti semi ovali eduli singoli, ricoperti da un sottile e morbido tegumento. I semi sono racchiusi in un guscio duro, non commestibile, liscio, di colore crema (endocarpo), che a sua volta è avvolto da un mallo carnoso, sottile, di colore verde pallido, con una sfumatura rossastra durante la maturazione. Il colore del seme varia notevolmente, dal verde chiaro al verde scuro o persino al verde-giallastro. Il colore è dovuto alla combinazione di composti benefici:
- il giallo dalle catechine, luteina e zeaxantina
- il verde dalla clorofilla
- il rivestimento esterno violaceo del seme dagli antociani.
Quando i gusci raggiungono la dimensione finale, iniziano a indurirsi e si riempiono completamente con il seme e si verifica la naturale apertura del guscio. Questo spacco è una caratteristica selezionata dai coltivatori e consente di commercializzare i pistacchi prevalentemente con il guscio, per il consumo fresco.
Proprietà nutrizionali dei pistacchi
La consumazione di pistacchi nella propria dieta è un’ottima fonte di vitamine e minerali. Ottimo come spuntino, soprattutto dopo lo sport.
In 100 g di pistacchi ci sono 608 calorie ripartite in 83% lipidi, 12% proteine, 5% carboidrati. Un particolarità da non sottovalutare è che la stessa quantità di pistacchi apporta 10,6 g di fibre.
Inoltre, il consumo di pistacchi contribuisce all’assorbimento di:
- vitamina E
- vitamina C
- niacina
- tiamina
- riboflavina
- vitamina A
- potassio
- calcio
- fosforo
- sodio
- ferro
- rame
- magnesio
- zinco
- selenio.
I benefici de pistacchio
Grazie al loro elevato contenuto di composti bioattivi, i pistacchi rappresentano una ricca fonte di antiossidanti, tra cui tocoferoli, fillochinone, carotenoidi, clorofilla e flavonoidi. E con le vitamine A ed E, sono un aiuto alla bellezza e alla protezione della pelle dai radicali liberi. Questi componenti contribuiscono a rendere i pistacchi uno dei 50 alimenti con la più alta capacità antiossidante totale. Secondo gli esperti, il consumo di pistacchio può proteggere la salute cardiovascolare, soprattutto possono essere di aiuto contro ipertensione e ipercolesterolemia. Inoltre, sembrano esercitare anche effetti antinfiammatori.
Dal momento che l’infiammazione cronica sistemica è un fattore causale sottostante nella progressione di condizioni croniche come il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica, la ricerca sta approfondendo questa loro proprietà. Tuttavia, al momento, il numero di studi condotti è limitato. Ricerche passate e attuali hanno esaminato il contenuto di macronutrienti dei pistacchi in relazione, ad esempio, alla gestione del peso e alla riduzione del rischio di malattie croniche legate all’obesità, e sul metabolismo di glucosio e insulina.
Infine, grazie al contenuto di vitamine, sali minerali e fibre, i pistacchi hanno un impatto positivo sul benessere intestinale favorendo digestione e transito e sul microbiota. A livello neurologico e cognitivo sembra che aiutino l’umore e supportino la sintesi di neurotrasmettitori.
Attenzione alle controindicazioni
In generale, non sono note particolari controindicazioni nell’assunzione di pistacchi, né di interazioni farmacologiche. Certamente sono da evitare in chi è allergico o intollerante. Tuttavia, come per ogni alimento, è bene fare attenzione alla quantità di pistacchi ingeriti. Infine, chi soffre di pressione alta e ritenzione dei liquidi dovrebbe evitare di mangiare pistacchi salati.
Fonti:
Humanitas – Pistacchio
Pistachio Nuts (Pistacia vera L.): Production, Nutrients, Bioactives and Novel Health Effects
G. Mandalari, D. Barreca et al.
Plants (Basel). 2021 Dec 22;11(1):18. doi: 10.3390/plants11010018
Pistachios for Health-What Do We Know About This Multifaceted Nut?
P. Hernández-Alonso, M. Bulló et al.
Nutr Today. 2016 May 19;51(3):133–138. doi: 10.1097/NT.0000000000000160