Il primo ciclo mestruale per una ragazza è un importante momento di passaggio. Avvengono trasformazioni corporee e psicologiche che portano poi alla maturità.
Anche nella vita di tutti i giorni, però, ci può essere un impatto sul menarca. Infatti, uno studio recente ha messo in correlazione una dieta sana con il ritardo del primo ciclo mestruale nelle ragazzine. Vediamo più in dettaglio.
In questo articolo parliamo di:
Menarca: il primo ciclo mestruale
Il menarca è il termine con cui si indica il primo ciclo mestruale. La parola deriva dal greco dove “μήν” significa mese e “αρχή” vuol dire inizio. E’ un passaggio fondamentale nella vita di una donna e ha un impatto nello sviluppo psicologico e affettivo. Inoltre, si accompagna con un trasformazione del corpo che non sempre viene vissuta in modo sereno dalle adolescenti.
In Italia, l’età della prima mestruazione è intorno ai 12 anni ed è direttamente influenzata da vari fattori. Il principale è di tipo genetico: l’età del menarca della madre, determina, nella stragrande maggioranza dei casi, l’età in cui anche la figlia presenterà il suo primo ciclo mestruale.
Ancora prima che compaia il menarca ci sono dei segnali a cui fare attenzione. Ad esempio, comparsa dei peli ascellari e pubici, acne, dolori al basso ventre o alla schiena anche nei mesi precedenti, ma senza perdite. Inoltre possono esserci sbalzi di umore e irritabilità.
Gli alimenti che anticipano il menarca
Per la prima volta, i ricercatori hanno studiato il legame tra particolari diete e l’età in cui sono iniziate le mestruazioni. La ricerca americana, pubblicata su Human Reproduction, ha coinvolto oltre 7.500 bambine di età compresa tra 9 e 14 anni che hanno compilato dei questionari su loro dieta alimentare e data della prima mestruazione. Sono due i modelli dietetici utilizzati dallo studio: l’Alternative Healthy Eating Index (Ahei) e l’Empirical Dietary Inflammatory Pattern (Edip). Il primo assegna più punti agli alimenti più sani, tra cui verdure, legumi e cereali integrali. Invece, agli alimenti non salutari vengono assegnati meno punti. Mentre, il secondo modello misura il potenziale complessivo della dieta di causare infiammazione nell’organismo.
Tra gli alimenti collegati a una maggiore infiammazione, e ad un anticipo del menarca, vi sono:
- le carni rosse e lavorate
- i cereali raffinati
- le bevande ad alto contenuto energetico
- prodotti con alto contenuto di sale.
Il consumo di questi alimenti si associa ad un aumento sia di peso, sia di BMI (indice di massa corporea) durante l’infanzia. Che a sua volta, secondo altri studi, impatta sulla precocità del menarca.
I risultati del legame tra menarca e dieta
Dalle analisi condotte, il 93% del gruppo di ragazze coinvolto nello studio, ha avuto la prima mestruazione proprio durante la raccolta dei dati. I questionari hanno mostrato che il 20% delle ragazze con la dieta più sana avevano l’8% in meno di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% delle ragazze con dieta insalubre. Il 20% delle partecipanti con la dieta più infiammatoria, aveva il 15% in più di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% con dieta meno infiammatoria.
In conclusione, i risultati evidenziano i modelli alimentari come un fattore modificabile che potrebbe influenzare l’età al menarca. Inoltre, sembra che un’età precoce al menarca possa impattare negativamente in età adulta, con maggiori rischi di diabete, obesità, malattie cardiovascolari e cancro al seno, questo potrebbe rappresentare un periodo cruciale per la riduzione del rischio di malattie croniche.
L’influenza della dieta sugli ormoni
Ma quale potrebbe essere il legame tra alimentazione e menarca? Una possibile risposta può risiedere nella connessione tra modelli alimentari più salutare e ormoni sessuali steroidei.
Inoltre, sembra che livelli più alti di leptina, un ormone peptidico prodotto principalmente dagli adipociti, siano stati associati a un menarca precoce. In ogni caso, i ricercatori sottolineano che servono ulteriori studi per approfondire la tematica.
Fonti:
Ospedale Bambino Gesù – Ciclo mestruale
Dietary patterns and age at menarche in a prospective study of girls in the USA Free
C P Davis, S Fest et al.
Human Reproduction, deaf072
https://doi.org/10.1093/humrep/deaf072